Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROviding Computing solutions for ExaScale ChallengeS

Obiettivo

The PROCESS demonstrators will pave the way towards exascale data services that will accelerate innovation and maximise the benefits of these emerging data solutions. The main tangible outputs of PROCESS are five very large data service prototypes, implemented using a mature, modular, generalizable open source solution for user friendly exascale data. The services will be thoroughly validated in real-world settings, both in scientific research and in industry pilot deployments.
To achieve these ambitious objectives, the project consortium brings together the key players in the new data-driven ecosystem: top-level HPC and big data centres, communities – such as Square Kilometre Array (SKA) project – with unique data challenges that the current solutions are unable to meet and experienced e-Infrastructure solution providers with an extensive track record of rapid application development.
In addition to providing the service prototypes that can cope with very large data, PROCESS addresses the work programme goals by using the tools and services with heterogeneous use cases, including medical informatics, airline revenue management and open data for global disaster risk reduction. This diversity of user communities ensures that in addition to supporting communities that push the envelope, the solutions will also ease the learning curve for broadest possible range of user communities. In addition, the chosen open source strategy maximises the potential for uptake and reuse, together with mature software engineering practices that minimise the efforts needed to set up and maintain services based on the PROCESS software releases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 250,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0