Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OpenAIRE Advancing Open Scholarship

Descrizione del progetto

Collaborazione e trasparenza alla guida del progresso scientifico

Per accelerare l’adozione di pratiche basate sulla scienza aperta, il progetto OpenAIRE-Advance, finanziato dall’UE, sviluppa i risultati di successo ottenuti dal suo predecessore, OpenAIRE. Questa iniziativa mira a sostenere i principi basati sull’accesso aperto e i dati aperti in tutta Europa rafforzando l’infrastruttura esistente e promuovendo la collaborazione. OpenAIRE-Advance si concentra sul potenziamento degli sportelli nazionali ad accesso aperto (NOAD, National Open Access Desk) affinché diventino protagonisti delle infrastrutture nazionali di dati, ponendo l’approccio di scienza aperta in cima all’agenda. Le attività di sviluppo delle capacità, compresi i gruppi di lavoro composti da esperti e gli approcci di formazione dei formatori, migliorano la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze in tal ambito. Il progetto concentra inoltre la priorità sui progressi tecnici, ottimizzando le prestazioni e la scalabilità dei servizi e incorporando i preziosi riscontri forniti dagli utenti. Inoltre, OpenAIRE-Advance promuove partnership con importanti iniziative di ricerca, progetti di scienza dei cittadini e collaboratori globali, consolidando ulteriormente l’influenza globale esercitata da OpenAIRE.

Obiettivo

OpenAIRE-Advance continues the mission of OpenAIRE to support the Open Access/Open Data mandatesinEurope. By sustaining the current successful infrastructure, comprised of a human network and robust technical services, it consolidates its achievements while working to shift the momentum among its communities to Open Science, aiming to be a trusted e-Infrastructurewithin the realms of the European Open Science Cloud.In this next phase, OpenAIRE-Advance strives to empower its National Open Access Desks (NOADs) so they become a pivotal part within their own national data infrastructures, positioningOA and open science onto national agendas. The capacity building activities bring together experts ontopical task groups in thematic areas(open policies, RDM, legal issues, TDM), promoting a train the trainer approach, strengthening and expanding the pan-European Helpdesk with support and training toolkits, training resources and workshops.It examines key elements of scholarly communication, i.e. co-operative OA publishing and next generation repositories, to develop essential building blocks of the scholarly commons.On the technical level OpenAIRE-Advance focuses on the operation and maintenance of the OpenAIRE technical TRL8/9 services,and radically improvesthe OpenAIRE services on offer by: a) optimizing their performance and scalability, b) refining their functionality based on end-user feedback, c) repackagingthem into products, taking a professional marketing approach with well-defined KPIs, d)consolidating the range of services/products into a common e-Infra catalogue to enable a wider uptake.OpenAIRE-Advancesteps up its outreach activities with concrete pilots with three major RIs,citizen science initiatives, and innovators via a rigorous Open Innovation programme. Finally, viaits partnership with COAR, OpenAIRE-Advance consolidatesOpenAIRE’s global roleextending its collaborations with Latin America, US, Japan, Canada, and Africa.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 250,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 250,00

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0