Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction of Air Pollution in Latin America

Obiettivo

The overall objective of the PAPILA project (Prediction of Air Pollution in Latin America and the Caribbean) is to establish a sustained network of partners with complementary expertise, which will develop and implement an analysis and forecast system for air quality with downscaling capability for Latin America and the Caribbean region (LAC region), and assess the impact of air pollution (background and peaks) on health and on the economy. This forecast system will help decision-makers improve air quality and public health, and avoid the occurrence of acute air pollution episodes, particularly in urban areas.

The project combines an ensemble of state-of-the-art models, high-resolution emission inventories, space observations and surface measurements to provide near real time forecasts and analysis of regional air pollution in the LAC region. To reach this objective, the project will bring together an interdisciplinary team of scientists from Europe, Latin America (Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Mexico, Venezuela) and the Caribbean (Puerto Rico), and foster synergies between the groups involved in research and service activities. The project will co-develop with users and other stakeholders several products and services of importance for the LAC region. An important objective of the project is to make use of complementary competence to develop innovative ideas, to established sustained partnerships between research groups, to transfer information to the public, to develop educational activities and to create a dialogue with interested stakeholders. Societal impacts, specifically on human health, on crop production, on ecosystems, on the mountain snow cover and on the hydrological cycle as well as the economic benefits of mitigation policies will be assessed. Finally, the planned activities will provide the basis for sustained capacity building actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 000,00

Partecipanti (8)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0