Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative RUNning gear soluTiOns for new dependable, sustainable, intelligent and comfortable RAIL vehicles

Obiettivo

The RUN2RAIL project will explore an ensemble of technical developments for future running gear, looking into ways to design trains that are more reliable, lighter, less damaging to the track, more comfortable and less noisy. These innovations will be proposed in the form of case studies supported by the methods and tools elaborated in the project.

The project develops across four thematic Work Streams: Innovative sensors & condition monitoring, Optimised materials & manufacturing technologies, Active suspensions & mechatronics, Noise & Vibration. In these four areas, the project will provide a coordinated set of technical key contributions including (but not limited to):

- smart sensors and smart running gear components with self-diagnosing capability;
- use of novel materials and manufacturing methods in combination with intelligent / active suspensions to enable non- conventional running gear concepts;
- identification of efficient fabrication processes for the running gear (3D metal printing, automated tape layering of composite materials);
- assessment of existing off-the-shelf technology for active control coming from other sectors; development of a novel and comprehensive methodology for predicting the transmission of noise and vibration from the running gear to the carbody.

Within the four workstreams, the project will also perform a preliminary evaluation of the related regulatory and standardisation issues, together with a careful assessment of the impacts of the new solutions proposed. The research conducted will be multidisciplinary, i.e. based on the integration of different branches of engineering such as mechanical, materials, electronic and electrical engineering, and will establish models and formal methods to explore a full set of technological developments, exploiting at best the matching mix of talent and diverse skills offered by the Consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 500,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0