Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTIFUNCTIONAL POLYMER COMPOSITES DOPED WITH NOVEL 2D NANOPARTICLES FOR ADVANCED APPLICATIONS

Obiettivo

NANO2DAY is aiming at the development of advanced multifunctional composites with outstanding electronic and mechanical properties by incorporation of novel MXene nanosheets into polymer matrixes. The project will firstly go forward to the rational design and systematic exploration of MXene-polymer nanocomposites for wearable electronics and advanced structural components for airspace applications. This will be achieved by i) intersectoral consolidation and sharing of knowledge and expertise of 11 members from Europe and USA working in different areas and ii) collaborative research on the development and assessment of novel materials, including technology, characterisation, modelling, and validation. The concept explored in the project accounts for finding and extending the application potential of MXene-doped polymers and validation of their effectiveness compared to well-known graphene-doped polymers. The innovative aspects followed in the project are based on up-scaling of novel technologies for “close-to-industrial” synthesis of MXenes and MXene-doped polymer masterbatches and implementation of MXenes into design of structural polymer composites, including FRPs. NANO2DAY will essentially contribute to the integration of scientific insights into innovation-based industrial environment and successful implementation of novel advanced materials into practical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 000,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0