Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlocal Methods for Arbitrary Data Sources

Obiettivo

In NoMADS we focus on data processing and analysis techniques which can feature potentially very complex, nonlocal, relationships within the data. In this context, methodologies such as spectral clustering, graph partitioning, and convolutional
neural networks have gained increasing attention in computer science and engineering within the last years, mainly from a combinatorial point of view. However, the use of nonlocal methods is often still restricted to academic pet projects. There is a large gap between the academic theories for nonlocal methods and their practical application to real-world problems. The reason these methods work so well in practice is far from fully understood.
Our aim is to bring together a strong international group of researchers from mathematics (applied and computational analysis, statistics, and optimisation), computer vision, biomedical imaging, and remote sensing, to fill the current gaps between theory and applications of nonlocal methods. We will study discrete and continuous limits of nonlocal models by means of mathematical analysis and optimisation techniques, resulting in investigations on scale-independent
properties of such methods, such as imposed smoothness of these models and their stability to noisy input data, as well as the development of resolution-independent, efficient and reliable computational techniques which scale well
with the size of the input data. As an overarching applied theme we focus in particular on image data arising in biology and medicine, which offers a rich playground for structured data processing and has direct impact on society, as well as discrete point clouds, which represent an ambitious target for unstructured data processing. Our long-term vision is to discover fundamental mathematical principles for the characterisation of nonlocal operators, the development of new robust and efficient algorithms, and the implementation of those in high quality software products for real-world application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 500,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 500,00

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0