Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLANNING AND ENGAGEMENT ARENAS FOR RENEWABLE ENERGY LANDSCAPES

Obiettivo

As an active key actor in the spatial planning and social innovation arena for Renewable Energy Landscapes REL, the PEARLS project will reinforce the population’s commitment to secure, clean and efficient energy. REL are regarded as spaces where renewable energies change the population’s relationship with energy and their landscape perception. Despite all efforts, resistance to REL lingers in Europe/the U.S. while the reasons for strong social acceptance in Mediterranean and South American countries is still unknown. Thus PEARLS will focus on Southern Europe and Israel due to their wealth of renewable energy resources and citizens’ deep engagement with REL.

PEARLS will radically transform scientific knowledge on how to best implement REL across Europe and extend southern landscapes towards other Mediterranean countries through participant networks. PEARLS will generate a step change in the way that REL are theorised, detected and addressed and provide crucial support for the Pan-European Energy Challenge by establishing international, intersectoral and multidisciplinary collaboration as the nexus of a five-country holistic pool of universities and research centres in close cooperation with non-academic sectors. All Partnership members, from five universities and nine non-academic beneficiaries (companies, private consultancies, cooperatives and business associations) have proven expertise and experience in working with renewable energy, energy policy, REL, spatial planning and social innovation, through the internationalisation of applied research and training for capacity development. Via secondments, staff exchange and collaborative inquiry, the project will investigate how to enforce renewable energy best practice to contribute to the Energy Challenge. Deliverables will be provided by working reports, websites, video channels, toolkits, training and methodology materials, seminars, and scientific papers, academic journals and books.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 36 000,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 36 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0