Obiettivo
GeoRes aims to expand the scope of the involved teams’ research in addressing some of the outstanding challenges in geotechnical and geoenvironmental engineering: developing innovative solutions for the reuse of waste geomaterials generated by construction and mining industries across Europe. Geomaterial waste represents half of the waste volume generated in EU-27. These waste geomaterials generally exhibit poor engineering characteristics that prevent their direct reuse on construction/mining sites. However, if adequately treated, they could represent an excellent resource for construction purposes with significant money saving and reduction in the environmental footprint, thus contributing to the establishment of a circular economy. To achieve this, GeoRes will develop protocols, software and tools to improve the engineering characteristics of waste geomaterials, and to guarantee the level of performance over the service life of geostructures built from waste geomaterials considering site-specific conditions. The fundamental concern of the research in the GeoRes network is thus to develop strategies and tools for sustainable reuse of waste geomaterials generated by geoengineering activities, and to determine how to turn a waste geomaterial into a valued durable material, with a positive revenue stream. The proposed network is at the interface of two domains of engineering; geotechnical and geoenvironmental. Even today, it is not easy to find researchers with expertise in both geotechnical and geoenvironmental engineering. We intend to form a multidisciplinary and intersectoral consortium composed of 8 academic and 6 industrial beneficiaries and 6 Third Country partners which aim to address this problem. GeoRes will create a multidisciplinary and intersectoral network of creative and innovative researchers and practising engineers ready to face geotechnical and geoenvironmental engineering challenges which arise in the vanguard of technological innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (13)
54052 Nancy Cedex
Mostra sulla mappa
03043 Cassino
Mostra sulla mappa
971 87 Lulea
Mostra sulla mappa
3900 Nuuk
Mostra sulla mappa
0855 Oslo
Mostra sulla mappa
104 62 Stockholm
Mostra sulla mappa
78990 ELANCOURT
Mostra sulla mappa
116 45 Stockholm
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
EX1 1NS Exeter
Mostra sulla mappa
RG7 4SA READING BERKSHIRE
Mostra sulla mappa
80138 Napoli
Mostra sulla mappa
83100 Avellino
Mostra sulla mappa
02151 Espoo
Mostra sulla mappa
Partner (6)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
H3T 1J4 Montreal
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
3800 Victoria
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Bogota Dc
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
90046900 Porto Alegre
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
430071 WUHAN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
16845 163 TEHRAN
Mostra sulla mappa