Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital radio game changer

Obiettivo

Terrestrial broadcasting digitization is an ongoing process – television across Europe has been already switched to digital standard. Digitization of radio is next step and EU has already recommended the standard for it: DAB+. It gives great benefits to both listeners and radio stations (broadcasters), including better sound, rich content (visuals, text, web contents) and more radio stations available.
Despite recommendation is already 10+ years old, the transition process was so far very slow (only Norway decided to switch over to DAB+ signal in 2017). The reason is that broadcasters are reluctant to carry high costs of this transition. It is unbearable especially for Small and Medium Broadcasting (SMB) stations, with limited budgets and resources to handle the expensiveness and complexity of digital broadcasting.
To address this market niche, BCAST has invented the first ever complete digital transmission service in the cloud, called DABCAST. It hides all the complexity of DAB+ transmission (from studio down to transmitters and antennas) behind single service, being also cheaper than traditional DAB+ installations and offering added services available only in expensive products, e.g. content preparation software, monitoring and quality assurance tools.
This remarkable characteristics were only possible to achieve by combining technological innovation with market position and business resources of BCAST company. As one of three Polish broadcasting operators (one of 50 on European scale), we provide transmission services to broadcasting stations, both analog and digital. We own and expand continuously our transmission network (antennas and transmitters). With DABCAST we plan to further utilize it to serve SMBs digitization.
The objectives of this project are to finalize the technological platform and to validate it and gain customers approval (piloting); to continuously develop and monitor business and communication plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAST SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 395 187,50
Indirizzo
UL RAKOWIECKA 41/21
02-521 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 125,00
Il mio fascicolo 0 0