Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Process and Product Design for Sustainable Biorefineries

Obiettivo

Bio-based economy in Europe involves 22 million people and turns over roughly 2.4 billion €. The full realization of its huge potential, however, requires expert knowledge and synergy of different competencies. In particular, key questions and bottlenecks awaiting clear answers are:

- How to design and integrate flexible and product-tailored processes for the available biomass feedstocks?
- How to integrate chemical and biochemical routes into sustainable biorefining of the given feedstocks?
- How to relate the biomass extraction and separation processes with the properties of the desired products and the sustainable utilization of the depleted matrices?
- How the production processes can be integrated into closed loop production?

The overall goal of IProPBio is to exchange complementary theoretical and experimental knowledge of research Staff while looking for innovative answers to such important questions. IProPBio is divided in 4 research oriented work packages plus two supporting packages for internal knowledge sharing and results dissemination. Alternative feedstock and high-value products characterization; thermodynamic data analysis and properties prediction; alternative technological flowsheets for economic and eco-compatible conversion of waste biomass into high value products; mass and energy integration studies to reduce wastes and enhance the profitability; life cycle assessment to determine the net contribution of the best designs to environmental pollution, are the main issues approached in the work packages.
IPropBio will significantly impact:
- the competitiveness of EU bioeconomy
- participants’ potential and new carrier perspectives
- exchange and transfer of high-quality multidisciplinary knowledge, advanced expertise, research and innovation between academic and non-academic participants in EU member states and third countries through the dissemination of the results achieved to target groups and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 67 500,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 108 000,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0