Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of integrated and innovative Precision Agriculture management strategies to reduce the occurrence of ochratoxins along the vine value chain products: grapes, raisins/currants and wine

Obiettivo

The risk of mycotoxins is a global issue that represents a serious risk for human and animal health. Οchratoxin A (OTA) is a very toxic mycotoxin that constitutes a severe problem for viticulture and taking into account the extreme climatic events that are frequently faced in recent years, the OTA problem is arising in wine and raisins/currants. OchraVine Control project will offer an inexistent innovative, sustainable and integrated smart ICT solution (OchraVine Control DSS) considering fungal, host and environmental indicators that affect OTA contamination along the vine grape-wine value chain. The OchraVine Control DSS will allow prediction and monitoring at pre- and post-harvest level to control Aspergillus infection and OTA contamination in vine cultivation by combining epidemiological data, biological and chemical management strategies, post-havrest technologies and precision agriculture tools. OchraVine Control DSS solution will pursue a field-to-fork approach and will link and translate the information derived from the OchraRisk and OchraDetect predictive map tools and real data obtained during the monitoring controls by the OchraSensor. OchraVine Control DSS tool will be placed in an open access web platform and in combination with data from the OchraRed Integrated Management Strategy will provide risk prediction information (i.e. geographic OTA vine alerts), practical recommended solutions for OTA management and will verify the compliance with legislation requirements in a rapid and cost-effective way. The project will have a multi-actor international approach involving 3 RTDs and 5 SMEs that will exchange skills and knowledge and will all have a vital role in the design of the solutions, implementation, testing, dissemination, communication and economic exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 500,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 310 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0