Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

towards geoHazards rEsilient infRastruCtUre under changing cLimatES

Obiettivo

HERCULES brings together a multidisciplinary team crossing boundaries within technology, systems thinking and society to develop a step change in the understanding and monitoring capabilities of geohazards and in turn produce ground breaking new methods to boost the resilience of current infrastructure under changing climates. The programme will undertake fundamental research to ascertain the pathways and grow our capacity to assess and predict risks due to geohazards. The proposed study will employ a range of novel research approaches across multiple scales, from the macro-scale through to the micro scale including the integration of Earth Observation techniques, laboratory investigation and by investigating the ground behaviour at the scale of soil particles experimentally using tomography and numerical techniques such as the Discrete Element Method. Our approach is unique in that the design and implementation of the technology is informed not only through the combination of laboratory and field studies, data interpretation and numerical simulations, but also coproduced through consultation with the local community. We will use crowdsourced geographic information with real-time environmental data and models to provide a decision-making framework to be adapted to local needs for the monitoring and early-warning of geozahards to improve urban resilience.
The goals of the project are to: i) exchange knowledge in a multidisciplinary environment between academia and industry; ii) develop new insights, approaches and technologies that support the needs of end-users to make both the built environment and infrastructure more resilient to the increasing threat of natural hazards due to the effect of a more variable climate; iii) train Early Stage Researches (ESRs) during their secondments between Institutions who will form the next generation of researchers leading academic and industrial technological developments in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 896 558,82
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 000,00

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0