Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minority Languages, Major Opportunities. Collaborative Research, Community Engagement and Innovative Educational Tools

Obiettivo

The linguistic and cultural diversity of Europe is crucial to the capacity for problem solving and creative thinking upon which our general wellbeing and economic prosperity depend in an increasingly global and technological society. However, language diversity and immigration are often seen as threats and are challenged by discriminatory attitudes and state policies. COLING will provide justification for the strengthening and revitalization of minority languages, as well as guidelines to implement concrete programs for this purpose. The project’s objectives focus on developing and sharing expert knowledge on language revitalization programs that combine community-driven and top-down approaches; promoting engaged collaboration among academic, nonprofit and community-based institutions; developing efficient teaching methodologies, teacher training, and curricula for minority languages; establishing a new international academic program in minority studies at the partner institutions, in which the new methodologies and curricula will be employed. To this end, COLING affiliated researchers will work together to a) document and archive linguistic-cultural diversity and language practices of indigenous communities and migrants; b) explore the Trans-Atlantic perspectives and historical ties between the Americas and Europe that demonstrate the cultural resilience of indigenous peoples and the evolution of heritage cultures in mixed societies; c) develop innovative teaching methodologies through content modules in textual and digital formats and d) investigate the causative and correlative relationships between language identities, linguistic and cultural discrimination, self-confidence, trauma and well-being, and social cohesion in multilingual and multicultural contexts. COLING will organize summer schools, workshops, trainings to bring together researchers, practitioners and community members, permitting the exchange of skills, best practices and research results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 500,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 500,00

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0