Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized Tissue-Engineered Veins as the first Cure for Patients with Chronic Venous Insufficiency

Obiettivo

This project will commercialize P-TEV - a unique personalized tissue engineered vein for the treatment of patients with severe Chronic Venous Insufficiency (CVI).
CVI is a progressive medical condition in which the valves of the deep veins of the leg are not functioning properly. The most severe stage is CVI with leg ulceration. No effective treatment is available, and a large number of patients would directly benefit from venous vascular surgery. These patients cannot be cured today because no suitable grafts for replacement of the dysfunctional venous valves have yet been developed. There are no synthetic products which could replace the function of the bicuspid valves found in the leg veins and the risks associated with allotransplantation are too high.
VERIGRAFT’s technology is the first one positioned to break this paradigm and fill the existing market gap. The technology allows the personalization of blood vessels by de- and recellularization. In short, a donated tissue is decellularized, removing all immunogenic donor cells and DNA. This results in a clean extracellular matrix scaffold with intact 3D structural properties. Subsequently, this scaffold is seeded with the patient´s own cells, derived from a small sample of peripheral blood.
This unique technology turns an allogeneic (“foreign”) tissue into an autologous (“personalized”) one and thus avoids transplant rejection without the need for immunosuppression.
The clinical proof-of-concept for P-TEV is established. The project will include the clinical study and GMP process development that will grant VERIGRAFT market access by 2019 and serve as a steppingstone to marketing approval by the European Medicines Agency.
The EU-added value of the project is unparalleled, as it constitutes a breakthrough in one of future medicine's most promising fields – advanced personalized regenerative medicine, bringing significant long-term budgetary relief to healthcare systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VERIGRAFT AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 184 603,75
Indirizzo
ARVID WALLGRENS BACKE 20
413 46 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 184 603,75
Il mio fascicolo 0 0