Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Placenta-expanded adherent stromal cells (PLX-PAD) as an innovative therapy for improving recovery and survival following hip fracture arthroplasty – HIPGEN, a multicenter phase III trial

Obiettivo

Aim of the HIPGEN project is to develop the first cell therapy to improve functional recovery following hip fracture arthroplasty. Hip fractures are a major public health concern in the EU with an increasing incidence of 1 million patients per year, high direct and indirect costs and high mortality. Conventional therapies are not able to address the main medical problems of hip fracture in these elderly patients, being the impairment of mobility and the stress imposed as a combined result of injury, surgery and immobilisation. PLX-PAD are an allogeneic, placental-derived, stromal cell product and currently the only Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) in phase III in this indication.
Based on comprehensive preclinical work on the effect of PLX-PAD on muscle regeneration after injury, a phase I/II study under the collaboration of Pluristem and Charité demonstrated an increase in muscle force and volume in hip arthroplasty patients and a reduction of early postoperative stress.
We plan to conduct a multicentre, randomised, double blind, placebo controlled phase III clinical trial evaluating the efficacy of intraoperative intramuscular injections of PLX-PAD for the recovery of hip fracture patients. The clinical study will include biomechanical analyses and in-depth biomarker studies of treated patients analysing the effects of the cells on the immune system and individual stress reactions aiming at stratifying patients in future therapies. Further preclinical characterisation of the mechanisms of action of PLX-PAD in injured patients will be conducted. The “Be the Partner” platform will be used to improve patient experience in the trial, and create a strategic patient engagement beyond the trial.
In addition to renown experts in hip fracture, cell therapy and immunology, our consortium includes the main organisation for osteoporosis, IOF, who will help disseminate and communicate the results of the phase III study among clinicians and patient organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 387,50
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 387,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0