Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunome project consortium for AutoInflammatory Disorders

Obiettivo

Systemic autoinflammatory diseases (SAID) encompass several rare disorders characterised by extensive clinical and biological inflammation. SAID are caused by the dysregulation of the innate immune system. Due to numerous and unspecific symptoms, tentative diagnosis often leads to failure/delay and inadequate treatments. ImmunAID will deliver a method for rapid and accurate diagnosis across all the spectrum of SAID, in order to improve clinical management of SAID patients. Thanks to parallel analyses run on samples from more than 600 patients with monogenic or undiagnosed SAID collected throughout Europe, Immunaid will generate a unique and comprehensive set of data, based on unbiased multiomics approaches (gene, transcript, protein, microbiome), and hypothesis-driven assays exploring inflammasome, inflammation resolution and immune networks. A centralised data management strategy will enable to conduct integrated analyses for diagnostic biomarker identification. In a discovery phase, semi-supervised clustering of omics data will be combined to supervised analysis of pathway-related data to provide robust classification and strong link to clinical features/impact. The related biomarkers will further be validated externally on independent samples and cohorts. Overall, ImmunAID will disentangle the spectrum of SAID, and propose a new omics- and pathogenesis-based SAID classification associated to a clinical decision making algorithm implementable in daily practice. An efficient dissemination plan will target e.g. guideline-forming bodies, the medical community and patients with the help of the ERN RITA and with the objective of turning our results into clinical practice. To further support this, proactive innovation management will be implemented. To reach its ambitious goals, ImmunAID interdisciplinary consortium gathers high-level partners, including the founder of SAID concept, experts in omics science, immunology, bioinformatics, and involves clinicians and patient advocacy groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 064 866,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 064 866,99

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0