Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prevention of child mental health problems in Southeastern Europe - Adapt, Optimize, Test, and Extend Parenting for Lifelong Health

Obiettivo

Significant burden of mental health disorders in LMIC could be prevented if effective services, especially early interventions, were more widely available. Nearly half of all mental disorders have an early onset before the age of 14 and often take a costly chronic course impacting social functioning, economic productivity as well as quality of life. Parenting interventions represent one approach to prevention of child mental health disorders, particular behavioral disorders, which could reduce the global burden of mental disorders in LMIC. However, addressing extending parenting intervention research to LMIC does not only require rigorous testing of the efficacy of interventions in new LMIC, but also requires increased attention to implementation, dissemination, and sustainability. This calls for a systematic empirical process that at a) adapts content and materials to the respective LMIC, b) tests the different components, c) subsequently, optimizes the intervention based on these initial results, and then d) re-tests the optimized intervention again while attending to broader contextual and economic influences. This is what we will propose for RISE. We will use an intervention that has been specifically designed for low resource settings and already been introduced and tested in other LMIC. The Parenting for Lifelong Health (PLH) is one of the first programs to provide early intervention parenting programs to prevent adverse childhood experiences and reduce child behavioral problems in LMIC. We plan to extend the program of research on PLH in three of the poorest countries in Europe where empirically-based prevention programs are in need of wide scale implementation. In RISE, we plan to innovatively combine the state-of-the art Multiphase Optimization Strategy for intervention research with a rigorous implementation science approach, which will allow RISE to make significant advances in the prevention of child behavioral disorders in Southeastern Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 133,03
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 133,03

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0