Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro Quantum Dot-Light Emitting Diode and Organic Light Emitting Diode Direct Patterning (MILEDI)

Obiettivo

The project MiLEDI aims to realise micro-Light Emitting Diodes (mQDL) and micro -Organic Light Emitting Diodes (mQDO) using direct laser or electron beam patterning of nanometer-scale Quantum Dots (QDs) to write the Red-Green-Blue (RGB) arrays for display manufacturing.
The main idea sustaining the project is to form the colored green-red light-emitting QDs directly over a matrix of blue emitting micro QDL/QDO arrays, so that the QDs act as frequency down-converters and constitute a RGB micro-display.
Both direct-writing technologies will be thoroughly developed to optimize the QD light emission spectrum of the display and its stability. They are expected to provide patterning resolution at micrometric scales, depending on the laser spot areas and particle beam dimensions and operation.
These techniques together with the direct formation of QDs assure highly flexible and simpler manufacturing processes, in few steps and with low chemical impact The MiLEDI approach for both micro QDL and QDO RGB displays manufactured by direct laser/electron beam patterning of QDs, is validated by the production of a final prototype of Rear Projection display through the existing supply chain of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 500,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0