Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based TEchnologies

Obiettivo

REMOTE will demonstrate technical and economic feasibility of two fuel cells-based H2 energy storage solutions (integrated P2P system; non-integrated P2G+G2P system), deployed in 4 DEMOs, based on renewables, in isolated micro-grid or off grid remote areas.
DEMO 1: Ginostra (South Italy): off-grid configuration (island); RES based on hybrid system with PV- generators; residential loads on-site; almost complete substitution of fossil fuels. End-user: ENEL Green Power utility;
DEMO 2: (Greece): isolated micro-grid application; RES based on hydro generators; industrial (SME) loads onsite; complete substitution of fossil fuels; avoid costs for new transmission line. End-user: Horizon SA owner of hydro plant;
DEMO 3: Ambornetti (North Italy): off-grid configuration (remote Alps); RES based on hybrid system with PV-biomass CHP generators; residential loads on-site; complete substitution of fossil fuels. End-user: IRIS stakeholder of the hamlet;
DEMO 4: Nordic Island (Norway): isolated micro-grid application; RES based on hybrid system with PV-wind generators; residential loads+ fish industry on-site; complete substitution of fossil fuels; avoid costs for new transmission line. End-user: Trønder Energi utility. VALIDATE the 4 DEMO units, to enable suppliers, end-users and general stakeholders to gain experience throughout the value chain of the energy storage; DEMOSTRATE the added value of the fuel cell-based H2 energy storage solutions with respect to alternative technologies in terms of economics, technical and environmental benefits; VALIDATE EU-based sub-MW P2P manufacturing solutions to fill the gap in the European energy storage sector while utilising the existing EU know-how already developed in previous consortium among partners; EXPLOITATION and BUSINESS scenarios for the replication of P2P solutions, considering different typologies of micro-grids (isolated or not); DISSEMINATION, build up confidence among stakeholders and raise public interest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 996,30
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 460 996,30

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0