Descrizione del progetto
Concetto innovativo per le tecnologie delle celle a combustibile
Le celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica funzionano a temperature relativamente basse, garantendo una maggiore durata e aprendo la strada a una maggiore crescita del mercato a partire dal 2025. Un componente critico di queste celle a combustibile è la membrana rivestita di catalizzatori. Poiché si prevede che nel prossimo decennio i produttori dovranno soddisfare la domanda di tali membrane, è necessaria una svolta significativa nella produzione per far fronte alla crescente domanda, mantenendo al contempo sotto controllo i costi e la capacità. Il progetto MAMA-MEA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un concetto innovativo per membrane rivestite di catalizzatori sigillate ai bordi utilizzando la tecnologia di produzione additiva a strati. Questo approccio altamente innovativo combinerà le ampie conoscenze e competenze nella tecnologia delle celle a combustibile con le tecniche di produzione avanzate dell’industria del rivestimento digitale e dell’elettronica stampata.
Obiettivo
The market for PEM fuel cells will increase to 10’s GWs per annum from 2025. For the catalyst coated membrane (CCM), a critical stack component, continuous manufacturing processes are currently being implemented by manufacturers worldwide. Whilst these will meet CCM demand for the next 10 years, the growing requirement for increased numbers of CCMs thereafter necessitates a manufacturing step-change, both in terms of cost and capacity. MAMA-MEA will address this by assembling a consortium with extensive knowledge and expertise both of fuel cell technology and manufacturing in the digital coating and printed electronic industry, to develop the highly innovative concept of an additive layer manufacturing (ALM) process for the edge-sealed CCM. The key CCM components (anode and cathode catalyst layers, ion-conducting membrane and edge seals) will be deposited with high precision and speed, one component layer on top of the other, and just in the areas of the CCM where they are required for functionality. Preliminary one-off prototypes have established the feasibility of the approach, and patent applications have been filed. MAMA-MEA will develop this innovative ALM process from MRL3 to MRL 6, by integrating the CCM components in to a single continuous roll-to-roll manufacturing process and validating the sealed CCMs in two full-size stationary application PEM fuel cell stacks. A key project objective will be an increase in the manufacturing rate of over 10 times compared to the state-of-the-art process, whilst also increasing material utilisation to 99%, and the product quality, and thus yield, to over 95%. Overall, sealed CCM direct materials and manufacturing costs will be reduced by up to 58% in the new CCMs. The project will also conduct comprehensive ex-situ characterisation and in-situ fuel cell performance and durability testing and provide an engineering design of an ALM sealed CCM production line, including quality control methodologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.1. - Increase the electrical efficiency and the durability of the different fuel cells used for power production to levels which can compete with conventional technologies, while reducing costs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
FCH2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09111 Chemnitz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.