Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative screening protocol device for early identification of neonates at high-risk for Autism Spectrum Disorders

Obiettivo

Autism spectrum disorders (ASD) comprise an early-onset neurodevelopmental syndrome primarily characterized by impairments in social perception, cognition and communication, and a restricted pattern of interests and behavior. Without any doubt, infants and children with ASD greatly benefit from early behavioral intervention, therefore an early detection and treatment of ASD has been placed as a major health care priority. Unfortunately, nowadays, ASD diagnosis occurs at 2.5-4 years of age. In my previous ERC AdG Project, I proved that inborn predispositions to visual social stimuli (i.e. face-like patterns, eye-gaze and biological motion) is different between newborns at high-risk for ASD (HR, younger siblings of affected children) and newborns at low-risk (LR). Significant predictors for HR newborns were obtained and an accurate biomarker was identified. Starting from this, the goal of MoViS Project (Mobile Visual Stimulation) will be to develop, for the very first time, a simple and innovative tool for early screening and monitoring of neonates social behaviour by means of visual stimulation. This is an innovative and a promising project because, behind providing an important contribution in expanding our current knowledge about the ontogenesis of the ASD, the possibility of targeting high-risk infants during the first days of their life, via a behavioral marker for social orienting, could allow for a new generation of early therapeutic interventions for rehabilitation, starting in a time when brain plasticity allows reorganization of cortical circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 186,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 186,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0