Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IN VItro Cavitation Through UltraSound

Obiettivo

Disorders of the central nervous system (CNS) contribute almost 800 billion euros in annual European healthcare costs. New compounds, effective in animal models, hardly work in humans, mostly due to the inability to cross the Brain Blood Barrier (BBB). In these conditions cost-effective tools to alter BBB and, more generally, endothelial layer permeability is desirable before proceeding to expensive and time-consuming animal studies. INVICTUS (IN VItro Cavitation Through UltraSound) originates within the ERC-AdG project Bubbles from Inception to Collapse (BIC) and concerns the development of a biomimetic micro-fluidic platform to be made turnkey available to biologists, clinicians and pharmacologists. The integrated platform exploits endothelial layer permeability enhancement by cavitation bubbles and provides an integrated, low cost platform to develop cavitation enhanced drug delivery under well controlled and reproducible conditions. Its potential is significant, given the well known societal and economical impact of degenerative diseases and the enormous investment and the long times of pre-clinical trials, as confirmed by a leading company operating in the field. Limiting/avoiding animal experimentation has an evident ethical impact and is associated with substantial economic savings and organisational simplification. In few words, micro-bubbles injected into the bloodstream undergo volume oscillations under localised ultrasound irradiation, with local reversible permeability enhancement of the endothelium. Already pursed in in vivo animal models, this approach is extended here to a high-fidelity, in vitro biomimetic device that will bring to market new crucial features such as the three-dimensional geometry of realistic-size vascular channels featuring an actual endothelial barrier, the correct perfusion rate, the appropriate physiological shear stress exerted on the endothelial cells and the ability to reproduce biochemical interactions between different, healthy and diseased, tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0