Descrizione del progetto
Comporre il puzzle dell’Internet delle cose
C’è una crescente necessità di standardizzazione e interoperabilità tra le piattaforme, i dispositivi e i sistemi dell’Internet delle cose (IoT, Internet of Things). L’attuale frammentazione è visibile nelle numerose tecnologie, protocolli e standard di comunicazione brevettati. È una situazione che ostacola il potenziale dell’IoT, limitandone la scalabilità, l’efficienza e l’innovazione. In questo contesto, il progetto SOFIE, finanziato dall’UE, proporrà una soluzione innovativa. Creando un’architettura IoT federata sicura e aperta, il progetto sfrutta la tecnologia del registro distribuito per consentire una scalabilità illimitata, contratti intelligenti e soluzioni decentralizzate. Qualsiasi piattaforma IoT può aderire senza problemi alla federazione, mantenendo i dati all’interno delle rispettive piattaforme. SOFIE si baserà sugli standard aperti esistenti e creerà un quadro federato IoT che favorisca piattaforme aziendali sicure e decentralizzate.
Obiettivo
SOFIE addresses the challenges of the call by creating a secure and open IoT federation architecture and framework. We use Distributed Ledger Technology (DLT), including blockchains and inter-ledger technologies, to enable actuation, auditability, smart contracts and management of identities and encryption keys, and to enable totally decentralised solutions with virtually unlimited scalability.
We address the fragmentation of IoT through federation rather than integration. Virtually any IoT platform can join the federation by creating, relatively simply, an adapter. Data remains in the respective IoT platforms and is usable by all the applications within the limits set by the applicable security and privacy policies.
We exercise security and privacy by design. We provide end-to-end security, key management, authorisation, accountability, and auditability, utilising DLTs where applicable. The user shall retain control over their data also after the data have been stored in the Cloud or Fog in an EU GDPR (or other regulations) compliant manner.
We base our work on existing open standards, interfaces and components, such as FIWARE, W3C Web of Things (WoT), and oneM2M. We will select existing components, develop new ones, and collect them — together with documentation, instructions and examples — into an IoT federation framework for creating administratively decentralised, open, and secure IoT business platforms from existing IoT platforms.
We will demonstrate the practicality of our approach by using it in three pilots in three different sectors: food chain, gaming, and energy market. Three business platforms will be realised for the pilots. The results of the pilots will be evaluated against the key performance indicators.
We actively participate in standardisation and disseminate our results through scientific journals, conferences, and workshops, but also the Web, social media and developer communities. We also aim to make at least two of the pilots sustainable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.