Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive Robotics for a better Society (INBOTS)

Descrizione del progetto

Ricerca e innovazione responsabile nella robotica

Il campo della robotica, in rapida evoluzione, si trova ad affrontare una sfida significativa a causa della mancanza di una chiara comprensione e di una comunicazione efficace tra i portatori di interessi. Questo ostacola discussioni e accordi cruciali su aspetti sia tecnici che non tecnici. Per affrontare questo problema, il progetto INBOTS, finanziato dall’UE, si concentra sui robot interattivi, che interagiscono da vicino con gli esseri umani. In particolare, il progetto stabilirà una sinergia di lavoro tra quattro pilastri: competenze tecniche; competenze commerciali; competenze etiche, legali e socio-economiche; utenti finali, responsabili politici e pubblico in generale. Facilitando la collaborazione e la condivisione di esperienze, il progetto accelera il trasferimento tecnologico, la regolamentazione e la legislazione nel settore. In definitiva, il progetto intende coltivare la leadership dell’UE nel campo della robotica, promuovendo il dibattito e l’innovazione responsabile.

Obiettivo

The main challenge that INBOTS wants to overcomes is the lack of a clear understanding and communication between all the involved stakeholders. These limitations hinder current efforts to successfully discuss and agree on the many important technical and non-technical aspects in the field. Therefore, with the purpose of optimizing the outcomes of the coordinate and support action, INBOTS will focus mainly on Interactive Robots, which we define as any robot that is interacting in close proximity with humans.
In this context, the overall objective of this project is to create a community hub that can bring together experts to debate and create a responsible research and innovation paradigm for robotics. To this end, INBOTS provides a platform to establish a working synergy between four pillars that covers all stakeholders in Interactive Robotics: the technical expertise pillar, the business expertise pillar, the ethical, legal and socioeconomic expertise pillar, as well as the end-users, policy makers and general public pillar. Therefore, the project strives at coordinating and supporting actions aimed at building bridges among these pillars to promote debate and create a responsible research and innovation paradigm that will potentiate EU leadership on robotics.
INBOTS CSA is relevant to the H2020 Topic ICT 28-2017: “Robotics Competitions, coordination and support”, scope a) “Non-technical barriers to robotics take-up”; b) “Standards and Regulation”; and c) “Community support and outreach”. Through a coordination and support action the INBOTS CSA consortium will build and support a strong European community based on the collaboration between all stakeholders. The project will serve as a platform for sharing experiences and accelerate the technology transfer, regulation and legislation in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 250,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 250,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0