Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TeraHertz quasiOptical Receiver

Obiettivo

Remote sensing and monitoring in various environments solves many scientific and societal problems. Examples are: industrial air pollution control, global atmosphere surveillance, our planet system and the universe exploration, process controls in industry, and material research in laboratories. Molecular absorption/emission feature, combined with a high penetration depth of THz waves through dust, short wavelength allowing for high pointing directivity, all these factors determine the uniqueness of the THz range of electro-magnetic wave spectrum (0.1-10THz) in the mentioned applications. High radiometric sensitivity of THz wave detectors is a vital selection criterion for a THz system to become attractive. Uncooled THz detectors/mixers show adequate sensitivity only for frequencies below 1THz, whereas “supra-THz” (>1THz) detectors require cooling down to 4K. This limitation hinders exploitation of THz spectroscopy for such important application as atmosphere monitoring, local and global pollution surveillance, security, as well as universal sciences, in full. Small-scale satellites, balloons, portable sensors, can’t afford LHe cooling or power thirsty 4K cryo-coolers. For large-scale space missions, 4K cooling has already been utilized (e.g. Herschel and Planck Space observatories, COBE, etc), however it limited the missions lifetime significantly.
In the frame of ERC StG grant Teramix, we developed technology, where high sensitivity and large bandwidth THz detection can be achieved at 20-40K temperature range, which can be accessed with compact and low power consumption coolers. The THOR project will lead the new technology through pre-commercial prototyping, a real-world application in an existing (representative) system, and explore marketing opportunities in both commercial and research areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 122 500,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 122 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0