Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mid infraREd Fully Integrated CHemical sensors

Obiettivo

Mid-infrared photonic integrated circuits (mid-IR PICs) are the subject of increasing interest due to the large amount of sensing applications in the 2-20 µm wavelength range. Most molecules exhibit absorption fingerprints in the mid-IR range corresponding to their rotational/vibrational energies. Tunable-diode laser absorption spectroscopy thus allows detection and concentration measurements of many biological and chemical species. This is of crucial interest for many societal applications such as health monitoring and diagnosis, detection of biological compounds, monitoring of toxic gases, or of greenhouse gas emission responsible for global warming, to name but a few. However, state of the art sensing systems are large and delicate which greatly hampers potential applications.
REDFINCH will use hybrid and monolithic integration of III-V diode and Interband Cascade/Quantum Cascade materials with silicon to create high performance cost effective sensors based on Photonic Integrated Circuits. Integration creates extremely robust systems, in which discrete components are replaced by on-chip equivalents, giving a simultaneous improvement in ease of use and a reduction in cost. Silicon photonics leverages the advantages of high performance CMOS technology, providing low cost mass manufacture, high fidelity reproduction of designs, and access to high refractive index contrasts that enable high performance nanophotonics.
REDFINCH will realise three fully-integrated PIC-based chemical sensor demonstrators for;
1) Process gas analysis in refineries
2) Gas leak detection in petrochemical plants
3) Liquid sensor for protein analysis in the dairy industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 150,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 150,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0