Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Extreme Performing Big Data Stacks

Obiettivo

Imagine a Big Data application with the following characteristics: (i) it has to process large amounts of complex streaming data,
(ii) the application logic that processes the incoming data must execute and complete within a strict time limit,
and (iii) there is a limited budget for infrastructure resources.

In today’s world, the data would be streamed from the local network or edge devices to a cloud provider which is rented by a customer to perform the data execution. The Big Data software stack, in an application and hardware agnostic manner, will split the execution stream into multiple tasks and send them for processing on the nodes the customer has paid for. If the outcome does not match the strict three second business requirement, then the customer has two options:
1) scale-up (by upgrading processors at node level),
2) scale-out (by adding nodes to their clusters), or 3) manually implement code optimizations specific to the underlying hardware.

E2Data proposes an end-to-end solution for Big Data deployments that will fully exploit and advance the state-of-the-art in infrastructure services by delivering a performance increase of up to 10x while utilizing up to 50% less cloud resources.
E2Data will provide a new Big Data paradigm, by combining state-of-the-art software components, in order to achieve maximum resource utilization for heterogeneous cloud deployments without affecting current programming norms (i.e. no code changes in the original source).
The E2Data innovations will be driven by the requirements of four resource demanding applications from the finance, health, green buildings, and security domains.
Finally, the evaluation will be conducted on both high-performing x86 and low-power ARM cluster architectures representing realistic execution scenarios of real-world deployments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 125,00
Indirizzo
4 FELSTEAD GARDENS CUBITT TOWN
E14 3BS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Tower Hamlets
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0