Descrizione del progetto
Rendere i documenti digitali accessibili a tutti
Oggi, le informazioni digitali possono essere abbondanti, ma la loro accessibilità rimane una sfida significativa per le persone con capacità linguistiche e di lettura limitate. In questo contesto, il progetto Easy Reading, finanziato dall’UE, intende migliorare l’accessibilità cognitiva dei documenti digitali. Utilizzerà tecniche come la personalizzazione in tempo reale attraverso l’annotazione, l’adattamento e la traduzione, compresi simboli, immagini, video, formati di facile lettura, linguaggio chiaro e sistemi di scrittura in simboli. Con un approccio incentrato sull’utente, il progetto incorporerà i contributi delle persone con disabilità cognitive durante l’intero processo di sviluppo. Progettata come infrastruttura basata sul cloud, open-source e liberamente disponibile, raggiungerà un ampio pubblico, comprese le persone con disabilità cognitive, gli anziani e gli individui di diversa lingua madre.
Obiettivo
The “Easy Reading” framework will improve the cognitive accessibility of original digital documents by providing real time personalisation through annotation (using e.g. symbol, pictures, videos), adaptation (using e.g. layout, structure) and translation (using e.g Easy-to-Read, Plain Language, symbol writing systems). The framework provides these (semi-)automated services using HCI techniques (e.g. pop-ups/ Text-To-Speech (TTS)/captions through mouse-over or eye-tracking) allowing the user to remain and work within the original digital document. This fosters independent access and keeps the user in the inclusive discourse about the original content. Services adapt to each user through a personal profile (sensor based tracking and reasoning of e.g. the level of performance, understanding, preferences, mood, attention, context and the individual learning curve).
The interdisciplinary project team includes users with cognitive disabilities in all phases through the Inclusive Participatory Action Research Method (IPAR) ensuring to address real users´ needs.
The “Easy Reading” framework is planned as a cloud based, open source and freely available support infrastructure. It will reach as many people with limited reading and language skills (e.g. people with cognitive disabilities - ~2,5% of the population - older adults, people with a different mother tongue) summing up to 25% in some regions or countries. Additionally, many more people will enjoy exploring new and unfamiliar content using personalised access.
This framework integrates and supports state-of-the-art and future R&D. It incorporates tools for annotation, adaptation and translation of content by providing a sustainable user-centred eco-system for personalisation. It promotes European ideals and enables independent applications to leverage the infrastructure and socialize their application for business (profit and non-for profit) in a new EU driven growth market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.