Descrizione del progetto
Lo sviluppo di dati per le imprese globali
Nell’attuale mercato globale, le piccole e medie imprese (PMI) europee e le aziende internazionali devono affrontare numerose sfide durante le loro operazioni di commercio all’estero e nell’ambito della localizzazione dei loro prodotti e servizi in diversi paesi. Queste società sono gravate dal compito di reperire, elaborare e interpretare documenti provenienti da istituzioni, giurisdizioni, lingue e formati di diversa natura. In questo contesto, il progetto Lynx, finanziato dall’UE, progetterà un grafico di conoscenza completo relativo a dati di ambito giuridico e normativo, combinando fonti eterogenee e collegandole tra loro tramite servizi avanzati. La prova pilota iniziale della piattaforma Lynx si incentra sul rispetto della protezione dei dati offrendo una soluzione all’avanguardia per la gestione, l’analisi e la visualizzazione dei documenti relativi a tale sistema di trattamento in diverse giurisdizioni. In tal modo, le aziende acquisiranno la facoltà di orientarsi efficacemente tra le complesse normative che regolano la privacy dei dati.
Obiettivo
European small and medium-sized enterprises (SMEs) and companies operating internationally face multiple difficulties to trade abroad and to localise their products and services in other countries. Complying with regulatory and legal aspects is crucial for these companies, who usually delegate the task to law and consultancy firms. These firms have to identify, retrieve and process documents from several sources, in multiple languages, and published by various institutions according to different criteria and formats. Such a burdensome task is hindering European SMEs to sell across borders, and thus reducing its competitive potential. Current content and data analytics solutions are mature to be transferred to the market and leverage the new opportunities created by the data linking paradigm and the open data movement.
Lynx aims to create a knowledge graph of legal and regulatory data towards compliance, in which heterogeneous data sources from different jurisdictions, languages and orders are aggregated and interlinked by a collection of advanced services. Building on this legal knowledge graph, a Lynx platform will offer compliance-related functionality focused on three specific business cases. In a first pilot, legal compliance solution for data protection will be offered, where data protection related documents are innovatively managed, analysed, and visualised across different jurisdictions. In the second pilot, the Lynx platform will help understanding regulatory regimes (norms and standards) related to operations in the Oil & Gas and Energy sectors. The third pilot will provide a compliance solution in the labour law domain, where legal provisions, case law, administrative resolutions, and expert literature will be interlinked, analysed, and compared to define legal strategies in the context of legal practice. European citizens will also benefit from this solution because they will gain free access to a new collection of aggregated and interlinked legal data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.