Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercialization of a first in class multiple sclerosis drug

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is a chronic and progressive neurodegenerative disease that is currently affecting 2.3 million people worldwide. Incidence rates of MS are significantly higher in Europe and in other regions located within the northern hemisphere. In Europe, the number of patients currently afflicted with MS is estimated to be at 700,000, with incidence rates ranging from 2.3-12.2/100,000 per year. GlobalData assessed the market value for MS treatments in 10 major markets (France, Germany, Italy, Spain, UK, US, Canada, Japan, China and India) in 2014 to be at €16.2 billion and predicts it to rise to approximately €18.82 billion by 2024. This increase is attributed to the projected sales of newly-approved drugs. The main shortcoming of current MS treatments ultimately lies in their lack of efficacy, specifically in that they are unable to prevent progressive neurodegeneration in MS patients. MS poses a significant economic burden on society as the disease affects primarily young people who are in their most economically-productive years. Aside from limited efficacies, current treatment options are also associated with severe side-effects (increased risks of infection, cancer), high costs and inconvenient administration routes (e.g. intravenous, intramuscular, subcutaneous). The aim of DIDO-MS is to assess the commercial viability of a newly identified small molecule as a drug in the treatment of MS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0