Descrizione del progetto
Affrontare la sordocecità con un innovativo modello di comunicazione aptica
La sordocecità, una condizione che limita in modo significativo la capacità individuale di comunicare e di accedere alle informazioni, attualmente colpisce circa 2,5 milioni di persone solo nell’UE. Tuttavia, le innovazioni nei progressi tecnologici raramente si rivolgono a soggetti affetti da gravi problemi di questo tipo, che interessano la vista e l’udito allo stesso tempo. Il progetto SUITCEYES, finanziato dall’UE, propone un approccio alla comunicazione aptica attraverso il ricorso a interfacce morbide adattabili e intelligenti, che saranno progettate in base alle esigenze specifiche degli utenti. Il progetto punta a combinare diverse tecniche, quali tessuti intelligenti, sensori, tecnologie semantiche, elaborazione delle immagini, riconoscimento di volti e oggetti, apprendimento automatico e metodi di ludicizzazione, con l’obiettivo di superare le sfide legate alla percezione dell’ambiente da parte dei sordociechi, allo cambio di contenuti semantici che effettuano, alla promozione del loro apprendimento e all’arricchimento delle relative esperienze di vita con gioia e soddisfazione.
Obiettivo
Useful ICT innovations are continuously developed improving the quality of life for many people. However, such solutions do not typically included people with severe dual vision and hearing impairments, and at times also coupled with cognitive disability. Deafblindness is a grave condition. Though, rare at birth, it can be acquired due to different causes. There is an estimated 2.5 M deafblind persons in the EU. Limited communication is a major problem for this group; something that will be addressed by SUITCEYES in a novel way. Benefits are not limited to this group; rather the solution will scale to other areas.
SUITCEYES proposes a new, intelligent, flexible and expandable mode of haptic communication via soft interfaces. Based on user needs and informed by disability studies, the project combines smart textiles, sensors, semantic technologies, image processing, face and object recognition, machine learning, and gamification. It will address three challenges: perception of the environment; communication and exchange of semantic content; learning and joyful life experiences. SUITCEYES will extract and map the inner structure of high-dimensional, environmental and linguistic clues to low-dimensional spaces, which then translate into haptic signals. It will also utilize image processing, mapping environmental data to be used for enriched semantic reasoning. SUITCEYES’ intelligent haptic interface will help the users to learn activation patterns by a new medium. With this interface, users will be able to take more active part in society, improving possibilities for inclusion in social life and employment.
The solution will be developed in a user-centred iterative design process, with frequent evaluations and optimizations. The users’ learning experiences will be enriched through gamification and mediated social interactions. The proposed solution will take into account the potential differences in levels of impairments and user capabilities and adapt accordingly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50190 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.