Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular Platform for Controlled Ion Beam Generation

Obiettivo

Countless sophisticated macroscopic products rely on innovative materials with unique features, designed with nanoscale precision. To harness the variety of functionalities provided by biomolecules and other complex molecular species as the key ingredient for the design of prospective advanced nanosystems and materials, a current technological gap must be closed: the lack of a universal method capable to handle fragile molecules under vacuum conditions without compromising their integrity. With the present project we aim to introduce a versatile and powerful platform based on innovative methodological advances to overcome this obstacle. The envisioned technology is designated CIB (controlled ion beam) and will allow the generation of ultrapure ion beams from any solvable substance in a fully controlled manner using a cost-effective, marketable setup. The novel instrumentation capitalizes on achievements within the ERC project 'MolArt' and will be suitable for highly sophisticated deposition processes for nanofabrication and nanotechnology, while furnishing at the same time a general module integrable in analytical mass spectrometry (MS/ Proteomics). SoftBeam, the prototype instrument to be accomplished within this PoC project is our pilot application where CIB is firstly realized and validated. With this technology an entire new class of sensitive substances can be routinely processed in a size-selective manner. Boosted flux intensities reduce processing time and fully controllable energy of the molecules results in a highly increased reproducibility, cleanliness and homogeneity of molecular beams generated. The modular platform is adaptable to various disciplines and has the potential to become a standard tool in the nanotechnology and analytical (bio)chemistry community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0