Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Go-Lab Goes Africa, Deploying Contextually Engaging Digital Science, Technology, Engineering and Mathematics Educative Content in Africa by Adapting the Proven Go-Lab Ecosystem to Local Needs

Obiettivo

Go-Lab goes Africa: GO-GA’s main objective is to adapt and implement the successful Go-Lab Learning Ecosystem in Africa, first piloting in 3 countries and then scaling up to more users and more countries.
The Go-Lab ecosystem, as developed in the FP7 Go-Lab project and now being further developed and implemented in Europe in the ongoing H2020 Next-Lab project, offers students rich, challenging, and socially embedded science and technology experiences that shape their science and technology knowledge, together with reflective and social abilities. By starting at a young age, Go-Lab intends to increase the enrollment in science and technology education, by offering engaging instruction its aims to decrease the level of dropout of students, and by combining inquiry and 21st century skills it expects to contribute to a better-equipped workforce.

All these benefits are dearly needed in Africa too; therefore thanks to the opportunity of call ICT-39-2016-2017, the purpose of the GO-GA project is to take Go-Lab outside of Europe, to adapt its ecosystem to African requirements and to roll it out on the African continent, which cannot go without an extensive training of teachers in pedagogical and technical skills. For the technical and pedagogical aspects, GO-GA builds on the developments as achieved in the Go-Lab project and currently continued in the H2020 Next-Lab project.

Increasingly, resources/content available for STEM Education are designed for the developed world. Effective adoption in the developing world will mean adapting the content to fit within the constraints of developing countries; such as taking into consideration availability and type of devices, lack of steady power supply and affordable and reliable internet access.

Thus, the GO-GA project will see the effective adaptation of the Go-Lab ecosystem, delivered by a community of trained, local teachers, and piloted in Nigeria, Kenya and Benin Republic, and subsequently scaling to 4 other African countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MI.TO. TECHNOLOGY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 116,50
Indirizzo
VIA FILIPPO TURATI 40
20121 Milano Mi
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 812,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0