Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Holistic Predictive Maintenance Software

Obiettivo

"""Industry 4.0 preaches a complete revolution of industrial process and promises huge efficiency gains by a complete virtualization of the factory, numerical design tools, automation of the logistics and the routing of the parts, smart machines, 3D printing, cyber-physical systems, predictive maintenance and control of the whole factory by an intelligent system.
In the next 10 years, industry 4.0 is expected to change the way we operate our factories and to create 1250 Billion € of additional value added in Europe.
Also , according to ARC Advisory Group, the predictive maintenance market is estimated to grow from 1,404.3M€ in 2016 to 4,904.0M€ by 2021.
CARL-PdM is a innovative IIoT data powered predictive maintenance platform encompass the core of ""Industry 4.0"" with a new maintenance paradigm : maintenance is a production function whose aim should be to optimize production output and quality.
We will leverage the IoT revolution to achieve these goal.
This software solution, CARL-PdM, provides many core capabilities in industrial scenarios, including edge analytics who provide a way to pre-process the data so that only the pertinent information is sent to the predictive layer (Auto Classification and Machine learning).
The predictive layer will categorize data into abstract class which represent technical assets behavior. It is a reliable and reproducible approach.
Competitive advantages:
- Reduce failure by 50%, maintenance cost by 30%, production stops by 70%, energetic consumption by 20%, Time To Repair by 30%
- Increase production flexibility
- System agnostic to machines
- Machine-learning algorithm that compares the fault prediction and sensor data with historical data, predicting best maintenance activity regarding to production and quality objectives

The solution will be implemented at a global scale, starting in European markets: France, Italy, Belgium for early market uptake and testing; and then the biggest EU markets (Germany, UK, Poland and Spain).
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARL INTERNATIONAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
361 Allée des noisettiers
69578 Limonest
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0