Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Babbler feasibility study in adjacent market segments.

Obiettivo

Babbler is a next-generation seal for supply-chains.


Supply-chain security is flawed and unchanged in 30 years. If you transport or store goods, it is difficult to know that your goods were treated correctly. For decades the supply chain industry has depended on bolt/cable seals, documentation and locks, knowing that these provide extremely limited safeguards and evidence trails. As a result theft, people trafficking and narcotics smuggling are rampant. An estimated 8% of medicine sold worldwide is counterfeit (Source: WHO 2015). Improper storage is detected too late to prevent waste. In addition, inspection delays are a major cost in the total supply chain.

Babbler uses IoT and an inverted evidence principle to provide much better assurance of cargo security problems.
In 2015 we were selected for an accelerator in the EU FIWARE program and in that accelerator won a cash prize for best startup in 2016. The accelerator provided funding so we could create and test a solution for shipping containers with business partners (Royal FloraHolland, Dutch Customs Organisation, Seatrade and others).


Although Babbler proved its value in those trials and is attracting international interest, the shipping industry is conservative and slow-moving. To use Babbler a number of links in the supply chain have to decide to work together, which makes the buying process slow. We concluded that we can grow faster by focussing on niches in the supply chain, rather than an entire chain itself.


We have identified several candidate market segments but need funds to test our assumptions and determine if Babbler needs to be tweaked accordingly. We are considering:

1. Transport and storage of medical supplies,

2. TAPA level 2 certified road carriers,

3. Road carriers that EU cross borders with people trafficking issues.

Given the size of the markets we can create a €20-25 million business, with a high-tech labour force of 40-50 people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITUDE MOBILE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ARTHUR VAN SCHENDELSTRAAT, 650
3511 MJ Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Utrecht Utrecht
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0