Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAST-PSAT. An innovative solution for building small satellites with a modularity design by using plastic polymers with fast prototyping 3D techniques: a “Lego® brick” concept

Obiettivo

FAST-PSAT (FAST Plastic SATellite) is a project created by PicoSaTs, an Innovative Start-up company. The aim is define a razor-and-blade business model to launch on the market a new solution for building small satellites by using a promising plastic polymer and 3-D manufacturing technique, with a modularity design, a “Lego® brick” concept.

This solution would significantly improve access to space to many players, particularly small companies and research institutes, and it would solve technical, operational, social and economic issues that characterize the design phase and development process of current customised small satellite production, both in civilian and military applications.
Over the last decade more than one hundred small satellites have been launched; this number will tremendously increase in the next future, with over 400 small satellites already in 2016. FAST-PSAT aims at providing the means to get independency in satellite mechanical manufacturing and to grant accessibility and adaptability of space industry, in the light of a remarkable interest in small space programs, both in the scientific and industrial field.
The availability of a modular, non-metallic bus that can host a variety of payloads, primarily devoted to Earth observations and Remote Sensing, provides EU-wide means for a low-cost access to space, and meets the requirements for coping with the global challenges: effective observations and communications from space for monitoring natural hazards, agricultural aspects and security ones at low-cost and with low environmental impact upon re-entry. The modularity concept can be even extended to larger structures to simplify and standardise satellite production and further enhance the economies of scale.
With FAST-PSAT Europe can become the worldwide leader of in space usage of plastic materials manufactured using fast prototyping techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PICOSATS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LOCALITA PADRICIANO 99
34149 TRIESTE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0