Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A pilot line for the next generation of smart catheters and implants

Obiettivo

The objective of POSITION-II is to bring innovation in the development and production of smart catheters by the introduction of open technology platforms for miniaturization, AD conversion at the tip, ultra-sound MEMS devices and encapsulation. Open technology platforms will generate the production volume that will enable sustainable innovation. The availability of open technology platforms will result in new instruments that have a better performance, new sensing and imaging capabilities, while the scale of volume will result in lower manufacturing costs. The production of the “brains” of these smart catheters will take place in Europe, with many European partners contributing essential technologies. The POSITION-II project will consolidate Europe’s premier position as manufacturer of cath lab infrastructure since these new smart catheters will be seamlessly integrated in the cath lab hardware and software platforms. By combining the different sensing and imaging data a more intuitive cath lab experience will be achieved. Looking forward, POSITION-II prepares the European electronics industry for the next revolution in healthcare, bioelectronics implants. Bioelectronics implants are expected to replace a considerable fraction of traditional medicine by direct stimulation of nerves. The miniaturization and soft encapsulation platforms developed in POSITION-II will be the ideal technology frame work for the manufacturing of these bioelectronics implants. The technology platforms developed in POSITION-II are demonstrated by five challenging product demonstrators covering FRR, IVUS, ICE, EP and cell therapy as well as a bioelectronics implant to treat cluster headache.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2017-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 643,00
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 52
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 848 215,00

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0