Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The SESAR Knowledge Transfer Network

Obiettivo

Engage is a KTN proposed for European air traffic management, building on the solid foundation of previous actions, and introducing novel features and actions. Previous attempts to involve industry in the earlier maturity phases of ATM research have only partly been successful. We recognise that additional actions and incentives are necessary. With a balanced consortium, permeating all features of our proposal is the pronounced and active engagement of industry partners. At the core of the network are thematic challenges, supported by dedicated workshops. Catalyst funding will support focused projects, thus stimulating the transfer of exploratory research results towards ATM application-oriented research. This approach is enabled by the budget released through our lean management and compact consortium team. The network will establish a knowledge hub, in which members across the research community are continuously involved. This will include an observatory and undertake the role of devising and maintaining the long-term roadmap development of innovative and interdisciplinary ATM concepts beyond SESAR 2020. The knowledge hub will be the one-stop, go-to source for information in Europe. Our vision of the network is that of an enduring partnership between academic, operational and industrial partners exchanging needs, ideas and information to ensure the relevance and applicability of research and uptake of new concepts and methods.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 825 413,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 825 413,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0