Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing water for food and safety with the world's most advanced soil moisture information derived from satellites

Obiettivo

European agriculture is facing important challenges in the coming decades linked to our changing climate. Periods of droughts and floods will further increase which threaten production and require a smart usage of our vulnerable water resources. Climate change also stimulates crop disease, which causes farmers to use more pesticides and in turn endangers water quality and impacts people's health and the environment. Satellite Remote Sensing has a crucial role to play in tackling these challenges. At VanderSat we have developed a method to provide accurate high-resolution images of soil moisture, at any place on Earth 24/7 a year. Soil moisture is a key indicator for the physical status of a plant, and has a strong predictive value with respect to crop yield and weather conditions including flooding and droughts. By combining microwave data obtained from different satellites – including the ones in the Copernicus Sentinel constellation – we are revealing a revolutionary data set that can be used to retrieve key information about the water availability for crops at field level. This data is crucial for improving the accuracy of Agricultural (Ag.) models that are the backbone of modern agribusiness. Through the WATER4AGRI project we want to lift the technology to TRL9 by: (1) scaling VanderSat soil moisture for implementation in Ag. models and, (2) demonstrating the effectiveness of VanderSat in the two most widespread Ag. models. With VanderSat our customers will be able to accurately predict crop yield, pesticide requirements, droughts and flooding and, most important, reduce climate related risks for their businesses. VanderSat is creating business opportunities that were unimaginable before, like reducing crop risks through smart re-insurance strategies and integrated pest management. In doing this VanderSat impacts agribusiness in the most important dimension: improving yield and the overall profit or loss of the operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VANDERSAT BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 340 062,50
Indirizzo
WILHELMINASTRAAT 43 A
2011 VK Haarlem
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 914 375,00
Il mio fascicolo 0 0