Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUman EXoskEleton

Obiettivo

The objective of HUMEXE is to develop all the necessary stages to introduce in the market a new exoskeleton able toprovide full autonomy to patients suffering from paraplegia and improving current exoeskeletons available on market or atresearch stage. This new exoskeleton follows an entirely different approach for the movements control strategy. HUMEXE,as contrast to the rest of exoskeletons, bases the movement control of the lower limbs on the movement of the upper limbsof the individual, thus providing the user the full control of his movements, instead of being a control unit in control of themovements and their trajectories. This new approach will allow the user to control the lower limbs’ movements without theaid of crutches or the supervision of another person, and these movements will be performed more accurately thancompetitors’, thanks to the increase of freedom degrees of the exoskeleton (13, in contrast of a maximum of 10 and anaverage of 4 in other competitors). Besides it will reduce dramatically the computing requirements of the control unit,resulting in a simpler device, fail-safer and cheaper, easing the access to the exoskeleton to the general public.This new exoskeleton has been developed by Tecnimusa, a leading company on providing innovative engineering solutionsto their clients who can not find a satisfying one among the current solutions in the market. Tecnimusa is an engineeringSME, based on Murcia (southeast of Spain) and founded in 2011. Its main line of business is the providing and developmentof solutions consisting on the combination of different technologies to perform accurately their objective.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNIMUSA S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 338 312,50
Indirizzo
CALLE JUAN SEBASTIAN ELCANAO 3, CUEVAS DE REYLLO
30330 Fuente Alamo De Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 911 875,00
Il mio fascicolo 0 0