Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel dual-fuel system for modernisation of air-polluting diesel locomotives to clean and efficient gas operation

Obiettivo

Diesel exhaust contains significant levels of small particles, known as fine particulate matter (PM) and is the largest source of particulate emissions in transport. In spite of the environmental benefit that rail carries over other modes of transport, over 70% of all the world’s railway locomotives are powered by diesel engines, consuming more than 34 billion litres of diesel fuel annually. To combat the problem of diesel locomotive emissions, the European Union has set stricter limits on the exhaust emissions of new locomotives.
Stricter limits have caused a steep rise in the cost of purchasing compliant engines. The higher costs have made it much more difficult for rail operators to modernise their locomotive fleets. With a 45-year average operational lifespan, Europe has now reached the stage where 77% of its diesel locomotives are 30 years or older. The inefficiency of the engines in long service life vehicles, coupled with diesel prices, now make fuel costs a major problem for rail operators worldwide. Alternatives in clean and efficient fuel will allow operators to remain economically competitive.
DiGas SIA is a pioneer in dual-fuel systems for diesel engines. We have developed NYSMART, a proprietary patented dual-fuel technology tailored for modernization of air-polluting diesel locomotives to clean and efficient operation. Due to its modular form, NYSMART is able to be quickly and simply installed onto any diesel engine type. Once installed, our advanced intelligent engine management system results in 30% reduction in fuel costs, delivering rapid payback for the customer; provides torque & performance similar to that of a diesel engine; and delivers PM and NOx emissions reductions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABIEDRIBA AR IEROBEZOTU ATBILDIBU DIGAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 342 993,75
Indirizzo
TALSU SOSEJA 31 K-17-34
2016 JURMALA
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Latvija Latvija Pierīga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 562,50
Il mio fascicolo 0 0