Descrizione del progetto
Salvare l’industria europea degli pneumatici
I settori europei della produzione e della rigenerazione di pneumatici sono sotto pressione per l’aumento delle importazioni, soprattutto provenienti dalla Cina. Con l’industria della rigenerazione dell’UE già in declino, l’afflusso di alternative cinesi a basso costo sta mettendo a dura prova le opportunità di lavoro in tutta la regione. Il prezzo di 80 euro per pneumatico può essere conveniente, ma i materiali di scarsa qualità e i disegni del battistrada poco performanti non offrono caratteristiche simili ai prodotti di fascia alta, che costano tra i 300 e i 500 euro. In quest’ottica, il progetto OnTrack, finanziato dall’UE, emerge come un faro di speranza, offrendo una soluzione rivoluzionaria per la tracciabilità dei pneumatici. Grazie all’integrazione di un’etichetta RFID di tipo UHF/NFC direttamente negli pneumatici, OnTrack fornirà un identificativo univoco e permanente per ogni pezzo, semplificandone la rigenerazione, aumentando la sicurezza e migliorando l’efficienza dei consumi.
Obiettivo
Europe’s tyre manufacturing and re-treading industries are under increasing threat from imported tyres mainly from China. The EU re-treading industry is valued at €1.2bn (2015) but is declining due to the influx of Chinese tyres leading to the loss of highly-skilled jobs.
The low-cost imported tyres cost on average €80 per tyre compared to €300-500 from a premium manufacturer. The temptation to buy these low-cost tyres is clear, however they are manufactured from poor quality materials with tread patterns that underperform. The ethos of cheap tyres is ‘use and replace’, whereas premium tyres are built to be re-treaded to increase lifetime. As a result, imported tyres are not cost effective over the lifetime of the tyres due to poor fuel economy and performance. Use of premium tyres and re-treading over the use and replace model needs to be encouraged to increase safety and fuel efficiency.
Silent Sensors are an innovative IoT company that are working on a tyre traceability solution to remove the logistical burden of re-treading for FOs. We are manufacturing UHF/NFC RFID tags ‘OnTrack’ to embed directly into tyres which provides each tyre with a permanent, unique ID for life. Our tags can store data from the manufacturing process and key events during operational use such as repairs etc. This comprehensive history for each tyre makes it easier for FOs to plan their tyre re-treads. This data also makes the re-tread process simpler as the tyre history will speed-up integrity tests.
OnTrack is the only tyre traceability solution that offers NFC – empowering employees to interrogate tyres with just a smartphone. We have a clear market opportunity with OnTrack to supply up to 40m tags/annum to a single tyre manufacturer. Based on our 7-year cumulative total gross profits of €44.9m post-project, the 7-year ROI is 5.44:1 with a payback period of 40 months. The Internal Rate of Return is 45% and NPV of 7-year Operating Profits is €11.2m (assuming a 3% discount rate).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SK4 2LR GREATER MANCHESTER
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.