Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

inveSTigation of an ultrA compact Reverse flow combusTor

Obiettivo

The main objective of START project is to carry out a series of advanced investigations on a prototypical reverse flow, ultra compact, combustor designed and manufactured by GE-Avio for turboprop engine as a part of the SAT ITD MAESTRO. The aim is to support the validation of the developed technologies and design rules by means of full annular combustion tests and high fidelity numerical simulations.
Goals of START project will be addressed with the following steps:
Verify a full additive combustor at real engine conditions in terms of combustor performance, by the measurement of emissions, gas exit temperature and liner metal temperature, through extensive full annular tests. Data will also permit validation of numerical modelling results.
Improve the knowledge of combustor metal temperature and validation of aero-thermal predictions by gathering 2D temperature maps using InfraRed techniques across dedicated optical access on the full annular rig.
Improve and further validate existent aero-thermal CFD modelling based on a two-step approach: RANS based CHT calculations for metal temperature and flow split predictions and LES (or Hybrid RANS-LES) calculations of the flame domain for combustor performance evaluation.
Development of an innovative CFD approach based on unsteady CHT based on Hybrid RANS-LES, to allow direct calculation of aero-thermal and combustion performance behavior of the combustor. The methodology will also exploit and further validate dedicated strategy to model multi-hole liners without requiring the explicit meshing of each hole.
START will greatly contribute to the goals of SAT initiative in CS2. The validation of innovative high fidelity CFD will significantly help the design of innovative combustors for addressing the target of SFC reduction faced with the increase of engine cycle efficiency. The validation of innovative additive manufacturing components at TRL5 will positively contribute to reach the objectives of reducing costs and weights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 317,50
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 317,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0