Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of composite structures having negative stiffness inclusions and exceptional damping properties

Obiettivo

The EU is a world leader in the development and manufacturing of structural products for the transport industry, with the
aeronautical sector alone providing more than 500,000 jobs, generating a turnover of close to €140 billion in 2013 . Noise is
a serious form of environmental pollution affecting the lives of hundreds of millions of citizens worldwide and having multiple
socio-economic consequences. Moreover, intense vibration can endanger the structural integrity and performance of
equipment and hardware. Modern industrial structures are made of composite materials due to their well-known benefits.
Despite their superior structural characteristics, composite structures exhibit poor dynamic and acoustic isolation levels
compared to conventional metallic ones. In order to keep noise and vibration levels at acceptable limits, structural
manufacturers are nowadays obliged to extensively employ constrained-layer damping treatments that are expensive in
terms of additional mass and space usage.
NS-COMP will bring together an ER being expert in ‘wave propagation in phononic crystals and acoustic mematerials’ and a
host institution carrying leading academic know-how in ‘design, optimization and manufacturing of multifunctional
composites’. The Fellowship aims at developing novel structures having exceptional damping properties combined with the
outstanding structural performance of a layered composite at minimum extra mass, volume and cost. This will be attained
through the inclusion of internal purely mechanical Negative Stiffness (NS) elements in the core of the structure. According
to conservative preliminary simulations, a successful completion of NS-COMP will deliver structures that have a damping
ratio at least 300% superior (for the same stiffness/mass fraction) to that of the structures currently employed in the transport
industry.
The secondment of the ER to AIRBUS will ensure the applicability of this new family of structures to real-world industrial
scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0