Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elaboration of the type I interferonopathies

Obiettivo

Type I interferons represent both key molecules in anti-viral defence and mediators of inflammatory disease, so that the induction, transmission and resolution of the interferon response are tightly regulated - balancing protection against infection versus the risk of immunopathology. Monogenic type I interferonopathies (T1IFNs), and related ‘complex’ phenotypes such as systemic lupus erythematosus and dermatomyositis, represent examples of a disturbance of the homeostatic control of this system, where a constitutive upregulation of type I interferon activity is considered directly relevant to pathology.

Set against the absence of a routine assay in clinical medicine for the detection of upregulated type I interferon, the current application addresses major questions in the developing T1IFN field. Analogous to other screening strategies (e.g. using mouse ENU mutagenesis or yeast gene deletion series), we have established a pipeline for the systematic identification of human mutant states predisposing to upregulated type I interferon signalling. Such an approach will allow for the comprehensive definition of important themes in interferon biology, informing our understanding of anti-viral signalling and self-non-self discrimination. Furthermore, these studies will have direct translational benefit - since the identification of a phenotype as a T1IFN implies the possibility of therapy to reduce type I interferon levels and / or block interferon signalling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 156 300,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 156 300,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0