Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEcurity REsearch NCP network 4

Descrizione del progetto

Aumentare la visibilità della ricerca sulla sicurezza in Europa

La rete dei punti di contatto nazionali (PCN) per la ricerca sulla sicurezza cerca di affrontare in modo migliore le sfide presenti in questo ambito. Un approccio in tal senso consiste nel raggiungere un gruppo più ampio di parti interessate e imprese attive nel settore delle società sicure. Il progetto SEREN 4, finanziato dall’UE, intende potenziare la capacità e la collaborazione tra i PCN delle società sicure, offrendo al contempo supporto e servizi ai candidati al programma di finanziamento e alla comunità impegnata nel campo della sicurezza in generale. Il progetto condurrà azioni di potenziamento delle capacità per i PCN e fornirà servizi su misura destinati ai candidati e agli attori del settore della sicurezza per rafforzare la loro partecipazione alle opportunità di finanziamento offerte da Orizzonte 2020. Inoltre, il progetto sosterrà la collaborazione in rete e l’attuazione di attività di sensibilizzazione nell’ambito delle società sicure.

Obiettivo

SEREN4 is a 34-month Coordination and Support Action with the overall aim of strengthening the capacities of and cooperation among Secure Societies NCPs and providing high quality support and services to programme applicants and the security community at large with the view to enhancing participation in the security research and innovation area.To reach this objective, the project will develop four main activity axes, corresponding to the projects’ specific objectives: 1) capacity building of NCPs; 2) providing targeted services for applicants and security stakeholder to strengthen their participation to Horizon 2020 funding opportunities; 3) supporting networking opportunities within the Secure Societies constituency and 4) carrying out awareness raining activities to ensure that the information about SC7, Horizon 2020, new FP9 and SEREN4 project effectively and timely reaches the target audience. SEREN4 is the continuation and evolution of the precedent network, SEREN3, whose results and lessons learnt have been taken into consideration with the logic of improving the future network and in order to valorize the network’s strengths. In addition, new tasks and activities will be implemented to meet the challenges of the security area and requirements of new SC7 topics. The network will seek further opening to a wider target of stakeholders and businesses in the Secure Societies field. SEREN4 consortium comprises 19 Beneficiaries, with a good mix of well-experienced and less experienced NCPs, and representing Member States, Associated Countries and Third Countries. Besides Beneficiaries, the project services will be offered to all officially appointed H2020 Secure Societies NCPs, who will be involved in project activities as “Associated Partners”.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 275,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 283 275,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0