Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-Induced Function: from Excitation to Signal through Time and Space

Obiettivo

Organisms of all domains of life are capable of sensing, using and responding to light. The molecular mechanisms used are diverse, but most commonly the starting event is an electronic excitation localized on a chromophoric unit bound to a protein matrix. The initial excitation rapidly “travels” across space to be converted in other forms of energy and finally used to complete the biological function. The whole machinery spans many different space and time scales: from the ultrafast electronic process localized at the subnanoscale of the chromophoric units, through conformational processes which involve large parts of the protein and are completed within micro- to milli-seconds, up to the activation of new protein-protein interactions requiring seconds or more. Theoretically addressing this cascade of processes calls for new models and computational strategies able to reproduce the dynamics across multiple space and time scales. Such a goal is formidably challenging as the interactions and the dynamics involved at each scale follow completely different laws, from those of the quantum world to those of classical particles. Only a strategy based upon the integration of quantum chemistry, classical atomistic and coarse-grained models up to continuum approximations, can achieve the required completeness of description. This project aims at developing such integration and transforming it into high-performance computing codes. The completeness and accuracy reached by the simulations will represent a breakthrough in our understanding of the mechanisms, which govern the light-driven bioactivity. Through this novel point of observation of the action from the “inside”, it will be possible not only to reveal the ‘design principles’ used by Nature but also to give a “practical” instrument to test “in silico” new techniques for the control of cellular processes by manipulating protein functions through light.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 400 000,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 400 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0