Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-European Network of Customs Practitioners

Obiettivo

PEN-CP, the Pan-European Network of Customs Practitioners – EU Horizon 2020 funded Customs security practitioner project – acts as a European Customs innovation boosting network, powered by an innovation-centric online platform, and tailored innovation intermediary services. Since the start of the project (Sep.2018) the project consortium includes the following 13 administrations as full partners (9 EU and 4 non-EU): ALB, AUT, BEL, EST, GBR, HUN, IRL, LTU, LVA, NLD, MKD, NOR & SVK. PEN-CP focuses on accelerating innovation efforts across three core Customs technical areas: Data and risk management; Detection technologies; and Laboratory equipment. We have a broad variety of innovation and knowledge instruments in use, including Technology grants, Challenge competitions, Innovation awards, Annual studies and Expert reports. Across our activities, we aim to connect innovation-spirited Customs officers, helping them to ‘find friends in Customs innovation’. The vision is to become a permanent Customs innovation boosting network, helping to accelerate both incremental and radical innovations, for the benefit of Customs administrations in Europe and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CROSS-BORDER RESEARCH ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 157 881,09
Indirizzo
CHEMIN DE LA CURE 9,BMT FIDUCIAIRE SARL
1066 Echandens
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 157 881,09

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0