Descrizione del progetto
Rivoluzionare la sicurezza nell’era della virtualizzazione
Le tecnologie cloud e le applicazioni virtualizzate stanno ridisegnando i paradigmi di sicurezza tradizionali, ponendo delle sfide senza precedenti. Le competenze insufficienti, conseguenti all’adozione di architetture a microservizi, e la vulnerabilità dei dispositivi di sicurezza virtualizzati hanno compromesso l’efficacia del rilevamento e dell’investigazione delle minacce. Per rispondere a queste preoccupazioni, il progetto ASTRID, finanziato dall’UE, propone un cambiamento di paradigma, trasferendo la responsabilità della sicurezza, della privacy e dell’affidabilità dagli sviluppatori ai fornitori di servizi. ASTRID intende creare un ambiente virtualizzato più sicuro sfruttando modelli del contesto descrittivi e una logica di orchestrazione avanzata. Grazie a questo approccio, ASTRID favorisce la consapevolezza della situazione, fornendo accesso unificato, gestione della crittografia e correlazione degli eventi tra vari servizi e applicazioni. Il progetto supporta le intercettazioni legali e le indagini forensi. ASTRID è considerato un elemento di svolta per garantire il futuro dei servizi virtualizzati.
Obiettivo
The growing adoption of cloud technologies and the trend to virtualise applications are inexorably re-shaping the traditional security paradigms, due to the increasing usage of infrastructures outside of the enterprise perimeter and shared with other users. The need for more agility in software development and maintenance has also fostered the transition to micro-services architectures, and the wide adoption of this paradigm has led service developers to protect their applications by including virtualised instances of security appliances in their design. Unfortunately, this often results in security being managed by people without enough skills or specific expertise, it may not be able to cope with threats coming from the virtualization layer itself (e.g. hypervisor bugs), and also exposes security appliances to the same threats as the other application components. It also complicates legal interception and investigation when some applications or services are suspected of illegal activity.
To overcome the above limitations, the ASTRID project aims at shifting the detection and analysis logic outside of the service graph, by leveraging descriptive context models and their usage in ever smarter orchestration logic, hence shifting the responsibility for security, privacy, and trustworthiness from developers or end users to service providers. This approach brings new opportunities for situational awareness in the growing domain of virtualised services: unified access and encryption management, correlation of events and information among different services/applications, support for legal interception and forensics investigation.
ASTRID will develop a common approach easily portable to different virtualisation scenarios. In this respect, the technology developed by the Project will be validated in two relevant domains, i.e. plain cloud applications and Network Function Virtualisation, which typically exploits rather different chaining and orchestration models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00118 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.