Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An open or closed process: Determining the global scheme of perception

Obiettivo

Despite decades of intensive research, there is no agreement about the general scheme of perception: Is the external object a trigger for a brain-internal process (open-loop perception, OLP) or is the object included in brain dynamics during the entire perceptual process (closed-loop perception, CLP)? HOWPER is designed to provide a definite answer to this question in the cases of human touch and vision. What enables this critical test is our development of an explicit CLP hypothesis, which will be contrasted, via specific testable predictions, with the OLP scheme. In the event that CLP is validated, HOWPER will introduce a radical paradigm shift in the study of perception, since almost all current experiments are guided, implicitly or explicitly, by the OLP scheme. If OLP is confirmed, HOWPER will provide the first formal affirmation for its superiority over CLP.
Our approach in this novel paradigm is based on a triangle of interactive efforts comprising theory, analytical experiments, and synthetic experiments. The theoretical effort (WP1) will be based on the core theoretical framework already developed in our lab. The analytical experiments (WP2) will involve human perceivers. The synthetic experiments (WP3) will be performed on synthesized artificial perceivers. The fourth WP will exploit our novel rat-machine hybrid model for testing the neural applicability of the insights gained in the other WPs, whereas the fifth WP will translate our insights into novel visual-to-tactile sensory substitution algorithms.
HOWPER is expected to either revolutionize or significantly advance the field of human perception, to greatly improve visual to tactile sensory substitution approaches and to contribute novel biomimetic algorithms for autonomous robotic agents.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 441,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 441,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0